I Ruderi di Cirella vecchia
Cirella, attualmente frazione di Diamante,distante 3 km dal suo centro urbano con circa 1500 abitanti, vanta origini remote che si perdono nella preistoria, testimoniate dal ritrovamento di reperti fossili e litici appartenuti ad insediamenti tribali del Paleolitico medio, il periodo più antico dell’età della pietra.Verso il 1200 a.C. fu una delle prime città della zona fondata dagli Ausoni, antiche popolazioni “Italiche” di stirpe indoeuropea che si stabilirono nell’Italia centro-meridionale.Poi intorno al 540 a.C., durante la seconda colonizzazione greca, il suo sito, attiguo a quello di Laos,fu popolato dai Focesi, rifugiatisi lì dopo la conquista di Focea (545 a.C.) da parte di Ciro II il Grande re di Persia. Durante la permanenza focese, Cirella, fu un grosso centro commerciale, divenuto molto potente per le sue esportazioni in tutta la Magna Grecia e Roma specialmente dopo la distruzione di Sibari (510 a.C.), quando divenne un importantissima testa di ponte tra la costa tirrenica e quella ionica. Suggestivi sono i resti di questa colonia greca,situati su una collina al di sopra del nuovo centro abitato.
|